Visualizzazione post con etichetta vegana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegana. Mostra tutti i post

25 marzo 2024

Ricetta degli gnocchi alle carote

La ricetta degli gnocchi fatti con le carote è facile e veloce da preparare e può essere una bella idea per portare in tavola un primo piatto colorato e gustoso.

La rivisitazione della classica ricetta nella quale si utilizzano le patate risulta più leggera e digeribile, nonché ricca di antiossidante e di vitamine.


Ricetta gnocchi alle carote facile veloce


Continua a leggere...

18 marzo 2024

La crema Perlier idratante vitaminica al melograno

Mi piace provare nuove creme per il viso per alternare la routine quotidiana di bellezza e perciò ho acquistato quella al melograno della Perlier.

La Kelémata è nata come azienda farmaceutica e ha oltre cinquant'anni di esperienza nella realizzazione di prodotti a base di erbe e piante medicinali e fanno del gruppo anche la Venus e la Victor.

Sono stata attratta anche dal fatto che sulla confezione venisse indicata come vegana e perciò non testata su animali.


crema Perlier idratante vitaminica melograno recensione


Continua a leggere...

5 febbraio 2024

Gnocchi con broccoli facili e veloci da fare

La ricetta degli gnocchi con broccoli è facile e veloce da preparare e può essere ottimale per far mangiare questi ortaggi a chi non li ama.

Questa è una rivisitazione della classica ricetta che prevede l'utilizzo delle patate e risulta più leggera e digeribile, nonché ricca di nutrienti.


ricetta Gnocchi broccoli facile veloce


Continua a leggere...

27 dicembre 2023

Zuppa di broccoli: un piatto per l'inverno

Nei mesi invernali fa davvero piacere la sera consumare un piatto di minestrone o di zuppa e quella propongo è una variante che assomiglia quasi a una vellutata.

Questo primo piatto, davvero gustoso, si prepara in poco tempo e prevede pochi ingredienti e può essere aromatizzato con le spezie che si prediligono. 

Zuppa di broccoli: piatto per l'inverno


Continua a leggere...

25 ottobre 2023

Ricetta della vellutata di zucca veloce da preparare

Nelle serate autunnali un primo piatto colorato è quello che ci vuole e la vellutata di zucca è l'ideale da preparare.

Ultimamente le zucche hanno acquisito molto appeal per il vivace color arancione e in quanto legate a una festività come quella di Halloween che piace a grandi e piccini.

Propongo una ricetta veloce da preparare che può essere insaporita con tante spezie differenti, secondo il proprio gusto personale.


Ricetta vellutata zucca veloce facile


Continua a leggere...

19 maggio 2023

Lenticchie e zucca: un secondo sfizioso

Le ricette più semplici possono diventare sfiziose con un po' di fantasia come un buon piatto di lenticchie accompagnato dalla zucca tagliata a dadini.

Questo è un piatto per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina e, nel contempo, voglia preparare un secondo nutriente, gustoso e con un tocco di colore.

Pochi ingredienti sono sufficienti per questo piatto che piace a tutti, compresi gli onnivori che spesso disdegnano la cucina vegana associandola solo alla soia e all'insalata.


stufato lenticchie zucca vegano


Continua a leggere...

5 maggio 2023

Ricetta del purè di carote in versione vegana

Il classico purè di patate è un contorno che spesso è presente sulle nostre tavole, ma può essere alternato a un delizioso e colorato purè di carote.

La ricetta per prepararlo è molto semplice e veloce per chi ha sempre poco tempo per stare ai fornelli.

La versione che propongo è vegana e con pochissimi ingredienti.


ricetta purè carote vegano


Continua a leggere...

17 marzo 2023

Crostata con crema in versione vegana

La crostata è un dolce che piace a tutti e chi segue una dieta vegana può optare per una versione senza uova, burro e latte.

Questa volta ho ricoperto la crostata con la crema pasticcera per variare ma di solito la farcisco con quella al cioccolato che piace a tutti per la sua golosità.

Essere vegani non significa rinunciare ai piaceri della tavola perché moltissimi piatti possono essere preparati senza ingredienti di origine animale. In ogni caso i dolci andrebbero consumati con molta moderazione come dice anche la dottoressa Di Fazio nel libro Il cibo che cura. Il cibo che ammala.


Crostata crema pasticcera versione vegana


Continua a leggere...

11 gennaio 2023

Ricetta delle polpette vegane di lenticchie al sugo

Le polpette sono ottime da gustare come secondo piatto e si possono preparare con tantissimi ingredienti differenti.

Le più saporite sono quelle fritte ma la cottura al forno è molto più salutare e leggera.

Questa ricetta delle polpette in versione vegana prevede l'utilizzo di lenticchie e pochi altri ingredienti che si trovano sempre nella nostra dispensa.


ricetta Polpette vegane lenticchie sugo


Continua a leggere...

4 gennaio 2023

Ricetta della pasta con crema di broccoli vegana

I broccoli sono verdure che spesso porto in tavola per la loro versalità visto che si possono mangiare da soli o come ingrediente di minestroni. Quello che si mangia è l'infiorescenza non ancora matura e che porta colore nei nostri piatti.

Propongo una buona ricetta della pasta condita con la crema di broccoli con ingredienti esclusivamente vegani.

Pasta crema broccoli vegana


Continua a leggere...

28 dicembre 2022

Ricetta delle lasagne vegane al sugo di seitan

Le lasagne sono un piatto che piace a tutti e che può essere preparato prima per averlo già pronto nei giorni di festa.

Questa ricetta è quella della versione vegana con besciamella vegetale e sugo di seitan e verdure che può diventare anche un piatto unico visto che sono presenti carboidrati e proteine.

Quando ero piccola le lasagne erano il mio piatto preferito e ho imparato a fare la sfoglia da mia madre. Diventando vegana non mangio più quelle che prepara lei ma posso gustare quelle con ingredienti sostitutivi che hanno un altro sapore ma sono ugualmente buoni.


Lasagne vegane ragù seitan


Continua a leggere...

3 giugno 2022

Dolce vegano con farina di segale e di cocco

I dolci sono uno sfizio che ogni tanto si deve soddisfare ed è meglio preparare a casa ricette semplici e veloci utilizzando gli ingredienti che si prediligono come nel mio caso la farina di cocco.

Le torte si possono preparare mescolando diverse farine e aggiungendo un dolcificante, come lo zucchero di canna, e l'olio e perciò ogni volta si potrà ottenere un dolce con un gusto un po' differente.


Dolce vegano con farina di segale e di cocco


Torta vegana con farina di segale

Ho letto di recente il libro Il cibo che cura. Il cibo che ammala e perciò sono ancora più consapevole di quanto i dolci non vadano mangiati tutti i giorni ma ogni tanto è appagante gustarne una fetta a metà pomeriggio oppure a colazione.

Quella che suggerisco è una ricetta che si prepara in pochi minuti e che richiede pochi ingredienti, potete trovare altri ricette di dolci vegani nella sezione dedicata qui sul blog.

Ingredienti:

  • 300 g di farina integrale di segale
  • 100 g di farina di cocco
  • 100 g di zucchero di canna grezzo
  • 80 ml di acqua
  • 60 ml di olio di girasole
  • 25 g di olio di cocco
  • una bustina di lievito

Questa volta per preparare un dolce vegano ho preferito utilizzare acqua e non una bevanda vegetale ma si potrebbe utilizzare quella al cocco per avere un aroma ancora più intenso.

Come sempre si mettono in una ciotola le farine, lo zucchero e il lievito e si mescolano bene, dopo si aggiungono un poco alla volta l'olio di girasole e l'acqua che va dosata per ottenere un impasto della giusta densità.

Chi è solito preparare a casa i dolci si regola anche a occhio senza dover pesare i singoli ingredienti.

Una volta amalgamato l'impasto si mette in una tortiera di medie dimensioni e si fa cuocere in forno ventilato a 160° per circa 25-30 minuti.

Il dolce è molto semplice e utilizzando lo zucchero integrale grezzo il colore è un po' scuro, ben diverso da quello delle torte classiche fatte con la farina 00. 

La farina di segale conferisce un sapore un po' diverso ma avevo già scritto quanto sia importante variare la tipologia di farina che si utilizza in cucina. In questo caso non è adatto a chi è celiaco ma si potrebbe sostituire la farina di segale con quella di riso o di avena.

Ormai in molti supermercati si trova un'ampia selezione di farine ma i piccoli negozi di alimenti biologici rimangono quelli che prediligo perché vendono prodotti di piccole aziende e se trovo una marca che mi piace acquisto anche online su grandi distributori o sul loro shop.


Continua a leggere...

11 febbraio 2022

Muffin vegani alla carota

Ogni occasione della giornata è buona per bere una bella tazza di tè e rilassarsi e di solito accompagno questa bevanda con biscotti oppure con una fetta di dolce o un muffin.

Oggi propongo una facile ricetta per preparare i muffin alla carota utilizzando ingredienti biologici e rigorosamente vegani.

Qui sul blog trovate la ricetta dei muffin salati fatti con la zucca e le nocciole e di quelli dolci al cocco e al cioccolato perché è bello variare anche in cucina.


muffin vegani alla carota


Continua a leggere...

21 luglio 2021

Cosa mangiare al posto della carne

Una delle domande più frequenti che si vede porre chi segue una dieta vegana è: cosa mangi?

Eppure nella dieta mediterranea molti alimenti sono di origine vegetale e perciò eliminare la carne non dovrebbe essere un problema.

Più difficile è trovare alimenti che non contengano alcun derivati di origine animale perché nella cucina tradizionale si trova un largo utilizzo di formaggio, latte e uova.


Cosa mangiare. sostituti carne Vantastic Foods


Continua a leggere...

10 marzo 2021

Ricetta tiramisù versione vegana: facile e buona

Uno dei dessert che prediligo è il tiramisù ed è stato perciò difficile dovervi rinunciare quando ho scelto di seguire una dieta vegana.

Quello classico con mascarpone e uova è delizioso ma può essere realizzato anche in versione vegana.

Online si trovano diverse ricette e dopo varie sperimentazioni ho trovato quella facile da fare e dal risultato garantito.

Ricetta tiramisù versione vegana: facile e buona


Continua a leggere...

4 dicembre 2020

Vip vegani: i più famosi, perché hanno fatto questa scelta e cosa mangiano

La dieta vegana è divenuta sempre più popolare negli ultimi anni. Moltissime star l'hanno scelta e consigliata per rimettersi in forma o per mantenersi in salute.

I vip italiani non sono da meno e un buon numero di loro ha deciso di sposare questo regime alimentare che, lo ricordiamo, si basa sul non consumare alcun alimento di derivazione animale. Ciò dovrebbe contribuire alla salvaguardia degli animali che non verrebbero così impiegati nell'industria alimentare e apportare benefici al nostro corpo, in quanto comporta un maggior consumo di alimenti naturali. 

capretta

Continua a leggere...

27 novembre 2020

Pranzo di Natale 2020: le migliori tre ricette vegane da preparare

Il pranzo di Natale è noto per riunire tutti i parenti attorno alle tavole imbandite, ma anche per il consumo di piatti gustosi, ricchi e tradizionali. Capita spesso però che questi piatti tradizionali non siano adatti alla dieta vegana e che si crei un po' di imbarazzo con i commensali che sono vegani.

Cosa fare? Imparare a cucinare qualche piatto vegan che accontenti i palati di tutti può essere un'idea grandiosa!

In questo articolo, troverete tre ricette vegane che riscuotono molto successo alle feste.

Pranzo di Natale 2020: le migliori ricette vegane da portare in tavola


Continua a leggere...

6 novembre 2020

Risotto alla zucca vegano e aromatico

Per la festa di Halloween ho preparato il risotto alla zucca in versione vegana. Per renderlo più saporito l'ho aromatizzato con salvia e rosmarino che coltivo sul balcone per averli sempre freschi.

Questa ricetta è molto semplice e veloce da fare ed è l'ideale da proporre in autunno quando in tavola vogliamo un piatto colorato e allo stesso tempo gustoso e fatto con ingredienti di stagione, come i funghi fritti senza uova.

Risotto alla zucca vegano e aromatico


Continua a leggere...

30 settembre 2020

Ricetta della pasta con pesto di olive e salvia

In cucina è bello variare ogni giorno il condimento per la pasta e consiglio di usare ingredienti di stagione e tipici della nostra bella Italia.

Una variante al classico pesto fatto col basilico e pinoli è il pesto di olive e salvia che sono due profumati ingredienti che utilizziamo spesso in cucina.

Io ho la piantina di salvia sul terrazzo e la utilizzo spesso per aromatizzare i piatti, trovo che sia buona anche fritta con la pastella.

Ricetta della pasta con pesto di olive e salvia


Continua a leggere...

23 settembre 2020

W. K. Kellogg i cereali vegani senza zuccheri aggiunti

A colazione amo variare e quando devo gustare dei cereali vado sul sicuro scegliendo Kellogg's.

Grazie a trnd che mi ha omaggio di alcune confezioni ho potuto provare i nuovi cereali del brand W. K. Kellogg, presente sul mercato italiano dal 2018. Sono adatti a chi come me desidera mangiare sano senza rinunciare al gusto.

A volte mi concedo qualche sfizio ma, se devo scegliere cereali o barrette, prediligo quelle senza zuccheri aggiunti e che contengano buona e croccante frutta a guscio.

W. K. Kellogg i cereali vegani senza zuccheri aggiunti


Continua a leggere...