Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

19 maggio 2023

Lenticchie e zucca: un secondo sfizioso

Le ricette più semplici possono diventare sfiziose con un po' di fantasia come un buon piatto di lenticchie accompagnato dalla zucca tagliata a dadini.

Questo è un piatto per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina e, nel contempo, voglia preparare un secondo nutriente, gustoso e con un tocco di colore.

Pochi ingredienti sono sufficienti per questo piatto che piace a tutti, compresi gli onnivori che spesso disdegnano la cucina vegana associandola solo alla soia e all'insalata.


stufato lenticchie zucca vegano


Continua a leggere...

11 gennaio 2023

Ricetta delle polpette vegane di lenticchie al sugo

Le polpette sono ottime da gustare come secondo piatto e si possono preparare con tantissimi ingredienti differenti.

Le più saporite sono quelle fritte ma la cottura al forno è molto più salutare e leggera.

Questa ricetta delle polpette in versione vegana prevede l'utilizzo di lenticchie e pochi altri ingredienti che si trovano sempre nella nostra dispensa.


ricetta Polpette vegane lenticchie sugo


Continua a leggere...

15 aprile 2020

Ricetta dei falafel: le polpette tipiche del Medio Oriente

Durante i miei viaggi amo provare la cucina tipica e ho avuto occasione di gustare i falafel in numerosi Paesi del Medio Oriente e perciò ho voluto replicare la ricetta a casa.

Generalmente la preparazione prevede l'utilizzo dei ceci lessati, che vanno poi frullati, ma trovo che sia molto più facile prepararli utilizzando la farina di ceci, almeno per me che voglio fare ricette semplici e veloci.

Ricetta dei falafel: le polpette della Giordania
Piatto di falafel e verdure in Giordania


Continua a leggere...

6 novembre 2019

Ricetta funghi porcini fritti senza uova

I funghi porcini fritti sono molto buoni e si possono fare seguendo diverse ricette con o senza uovo.

Ovviamente per fare una ricetta vegana occorre eliminare l'uovo, utilizzando al suo posto qualcosa che addensi e renda la frittura croccante e buona, come quella della ricetta originale classica delle nostre mamme.

L'autunno è proprio il periodo dei funghi porcini e, vedendoli sui banchi del mercato, viene voglia di comprarli e fare deliziose ricette.

Ricetta funghi porcini fritti in versione vegana


Continua a leggere...

12 maggio 2019

Ricetta melanzane ripiene alla turca senza carne

Quando torno a casa dopo ogni viaggio cerco di rifare le ricette che più mi sono piaciute per riportare un po' dei sapori della cucina etnica anche in Italia.

Questa volta in Turchia ho assaggiato un delizioso piatto di melanzane ripiene senza carne che si chiama karnıyarık.

Nella versione classica viene fatta con carne macinata di manzo o agnello ma io l'ho gustato a Istanbul nella versione vegetariana, ovvero con lenticchie, in una Lokantasi, i self service che offrono piatti tipici a prezzi modici.

Ricetta melanzane ripiene alla turca senza carne


Continua a leggere...

4 luglio 2018

Ricetta con funghi e verdure cotti in padella

Come si deduce anche dal titolo del mio blog sono una casalinga imperfetta e perciò cerco di ridurre al minimo indispensabile le ore passate a fare le pulizie e ai fornelli, perciò amo preparare piatti veloci come un bel piatto di verdure e funghi cotti in padella.

Il mio segreto, che poi non è proprio un segreto, è quello di ottimizzare tutte le attività casalinghe per avere tempo da dedicare alle mie passioni: la scrittura e la lettura.

Ricetta con funghi e verdure


Continua a leggere...

11 maggio 2018

Come preparare l'aloo paratha: il pane con patate

Oggi propongo la ricetta per preparare l'aloo paratha con patate che ho assaggiato durante il mio viaggio in Nepal. Per la verità questo pane con patate e senza lievito è una specialità della cucina indiana ma è fatto anche in altre parti del continente.

Aloo significa patata e paratha pane e perciò già il suo spiega bene di cosa si tratta.
Ho trovato una bella videoricetta online ma quella che propongo è leggermente rivisitata, ed è adatta a chi segue una dieta vegana.

Come preparare l'aloo paratha: il pane con patate

Continua a leggere...

23 marzo 2018

Come cucinare i ceci neri di Puglia

A me piacciono molto i legumi ma non conoscevo i ceci neri e perciò quando ho avuto la possibilità di gustarli ho pensato a una ricetta facile per cucinarli in breve tempo.

I ceci neri sono una variante di quelli comuni e in Italia sono coltivati sulla Murgia barese e materana.

Sono più piccoli degli altri e sono scuri solo all'esterno perché dentro hanno lo stesso colore di quelli comuni.

Questo legume ha un elevato valore proteico ed è ricco di fibre e di ferro perciò molto adatto a chi segue una dieta vegana come me.

Come cucinare i ceci neri di Puglia
Ceci neri, ceci comuni e peperoni


Continua a leggere...

6 gennaio 2018

Porri in pastella cotti al forno

I porri sono una verdura di questa stagione e a me piacciono molto fatti al forno, avvolti da una pastella fatta con farina di ceci e pangrattato, in versione vegan.

Avevo trovato questa ricetta qualche anno fa e la cucino regolarmente, perché richiede davvero poco tempo per la preparazione e la cottura. La ricetta originale era un po' diversa ma l'ho rivisitata per renderla più saporita.

porri in pastella cotti al forno
I porri e le patate al forno

Continua a leggere...

25 novembre 2017

Come preparare la ricotta vegan

La ricotta vegan è molto facile da preparare e, già la prima volta che mi sono cimentata nella ricetta di questo formaggio vegetale, ho ottenuto un ottimo risultato.

Un tempo amavo molto i latticini e, scegliendo di diventare vegana, ho rinunciato a essi! Devo dire che i formaggi vegetali non hanno lo stesso sapore, ovviamente i formaggi sono molto saporiti, ma certamente sono più salutari. 😊

Questa ricotta può essere consumata da sola ma trovo che sia l'ideale per preparare creme per dolci come quella che ho usato per fare questa ricetta.

ricotta vegan fatta con latte di soia


Continua a leggere...

13 novembre 2017

Frittelle di farina di castagne

In autunno e inverno amo preparare ricette che allietano il palato come le frittelle di farina di castagne.

La farina di castagne un tempo era considerata un alimento dei poveri e molto snobbata dai cittadini ma ora è stata rivalutata e viene utilizzata per fare tante sfiziose ricette come il castagnaccio.

Io sono cresciuta in campagna e quando da piccola andavo nei boschi rimanevo incantata nel vedere gli enormi alberi di castagno e poi in autunno ben volentieri andavo a raccogliere i loro frutti per preparare le caldarroste.

Frittelle di farina di castagne


Continua a leggere...

13 luglio 2017

Melanzane alla parmigiana vegane

Io ho sempre adorato la parmigiana di melanzane e, da quando sono vegana, mi manca tanto. Avevo provato a farla seguendo la ricetta originale e utilizzando ingredienti non di origine animali ma con scarsi risultati.

Ora ho trovato una variante che gradisco molto e che si prepara anche velocemente. Certo accendere il forno in questo periodo dell'anno non è piacevole perché la temperatura in cucina sale vertiginosamente ma la gola chiama!

melanzane alla parmigiana vegane


Continua a leggere...

9 marzo 2017

Pizza vegana con mozzarisella

Ormai sapete quanto io ami la pizza e da quando sono diventata vegana è una delle cose che più mi manca 😒

Certamente si può preparare anche la versione senza mozzarella o scamorza, l'adoravo una volta, ma ammetto che non ha lo stesso sapore!

Qui sul blog avevo già dato la ricetta della pizza vegana rossa, oggi propongo la pizza vegana con mozzarisella.

pizza vegana con mozzarisella


Continua a leggere...

8 febbraio 2017

Pizza vegana fatta in casa

A me piace molto mangiare la pizza e, devo dire che da quando seguo la dieta vegana, è il cibo che più mi manca sebbene si possa gustare anche quella rossa senza formaggio ma decisamente non è la stessa cosa!

Molti avranno da ridire ma secondo me è così!

Comunque in pizzeria consumo quella rossa e in casa faccio la versione vegana della pizza con la mozzarisella oppure la pizza rossa.

Oggi ho preparato la pizza vegana rossa fatta in casa.

Pizza vegana fatta in casa


Continua a leggere...

22 gennaio 2017

Come fare Maki vegan

Adoro mangiare la cucina giapponese ma, quasi sempre contiene pesce o crostacei, e perciò volendo seguire una dieta vegana ho cercato di adattare la ricetta dei Maki.

Per essere stata la prima volta che mi cimentavo nella loro preparazione è andata abbastanza bene, ma devo migliorare nella fase dell'arrotolamento!

La ricetta dei maki necessita di alcuni prodotti essenziali, come i fogli di alga Nori, che si trovano ormai in vendita in tutti i supermercati e questo è il risultato, non male vero?

Come fare Maki vegan


Continua a leggere...

8 gennaio 2017

Castagnaccio: ricetta per un dolce della tradizione contadina

Dalle nostre parti molte ricette della tradizione contadina utilizzano la farina di castagne e il castagnaccio è tra i miei dolci preferiti.

Per la verità, fin da bambina lo mangiavo come piatto unico accompagnato da ricotta o stracchino perché una porzione abbondante è molto calorica!

La ricetta originale prevede l'utilizzo del latte, ma quella vegana è altrettanto buona e non si nota la differenza, provare per credere! Anzi trovo che sia molto più leggera non contenendo lattosio.

castagnaccio ricetta di un dolce della tradizione contadina


Continua a leggere...

11 dicembre 2016

Frittata vegana con farina di ceci

Un secondo piatto molto veloce da preparare è la frittata con farina di ceci, che si può fare con tante verdure diverse per avere sempre un secondo piatto nuovo.

Dall'aspetto è molto simile alla classica frittata con le uova ma, naturalmente, in questa versione non ci sono e neppure sono presenti formaggio o latte.

frittata vegana di farina di ceci e zucchine


Continua a leggere...

27 novembre 2016

Come preparare la piadina vegan con verdure

Molto spesso preparo le piadine perché trovo che siano veloci da cucinare e che si possano farcire con molti ingredienti diversi, anche nella versione vegana.

Quella che ho preparato oggi è la piadina vegan ripiena di verdure grigliate, accompagnata poi da una mela rigorosamente biologica dell'orto dei miei genitori.

E' un piatto unico perché la piadina è un sostituto del pane ma, volendo, si può accompagnare con proteine date da fagioli o altri legumi.

come preparare la piadina con verdure vegana


Continua a leggere...

17 novembre 2016

Un gustoso secondo con fagiolini e patate

Amo preparare ricette veloci da cucinare e che soddisfino sia il palato sia la vista con abbinamenti di colore gradevole come fagiolini e patate.

Ho la fortuna di consumare per diversi mesi all'anno le verdure dell'orto dei miei genitori e perciò in questo piatto ho utilizzato proprio i loro prodotti quasi biologici.

Un gustoso secondo con fagiolini e patate


Continua a leggere...

10 ottobre 2015

Torta di verdure in versione vegana

Ecco una bella ricetta della classica torta di verdure che ho imparato a fare da mia madre, ma leggermente modificata per renderla vegan.

Si sente un pochino la differenza ma se si mette l'olio EVO di qualità il sapore è buonissimo.

L'aspetto di questa torta è lo stesso di quelle con la ricetta classica e pure la consistenza è molto simile.

torta di verdure in versione vegana


Continua a leggere...