Visualizzazione post con etichetta autori tedeschi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autori tedeschi. Mostra tutti i post

31 maggio 2024

La mamma si è addormentata: recensione del thriller

Dopo aver apprezzato il thriller piscologico La mia prediletta ho cercato altri romanzi della stessa autrice poiché mi piacciono i libri di questo genere.

La mamma si è addormentata non replica il successo dell'altro romanzo in quanto appare meno coerente nella trama che fa emergere i disturbi della personalità di alcuni personaggi.


La mamma si è addormentata: recensione thriller


Continua a leggere...

10 maggio 2024

La mia prediletta: inaspettato thriller

La mia prediletta è un thriller psicologico che tiene incollati alle sua pagine per la particolarità della storia e per i personaggi che mostrano risvolti inattesi.

Questo è il romanzo dell'esordio di Romy Hausmann, giovane autrice tedesca che vive in un cottage nel bosco vicino a Stoccarda, che è divenuto un bestsellers.

Dal libro è stata tratta una miniserie che mantiene la stessa tensione narrativa pur presentando differenze palesi come l'identità del carnefice.


La mia prediletta: thriller psicologico


Continua a leggere...

29 settembre 2023

L'arte di conoscere se stessi di Schopenhauer

L'arte di conoscere se stessi, ovvero Eis Heautón, è un'opera postuma del filosofo tedesco Arthur Schopenhauer a cura di Franco Volpi.

Nell'introduzione scrive che la conoscenza di se stessi permette di raggiungere la saggezze e questo precetto, fin dall'antichità, fu ritenuto di origine divina per spingere all'autorealizzazione.

Il breve saggio è interessante da leggere anche per chi non è strettamente appassionato delle tematiche filosofiche.


L'arte di conoscere se stessi di Schopenhauer


Continua a leggere...

28 luglio 2023

Un debito è per sempre: la serie con Jan Tommen

Un debito è per sempre è il primo romanzo della serie con Jan Tommen dello scrittore tedesco Alexander Hartung.

La storia è molto intrigante ed è tra i migliori polizieschi che abbia letto nell'ultimo periodo. Lo trovate su Amazon assieme ai successivi che leggerò quanto prima.


Un debito è per sempre: serie Jan Tommen


Continua a leggere...

25 febbraio 2022

Il profumo di Patrick Süskind

Il romanzo Il profumo di Patrick Süskind è veramente inusuale. Tutta la trama è incentrata sui profumi, sulle emanazioni odorose delle persone e delle cose, più o meno gradevoli.

Questo libro è uno dei più osannati dalla critica e dai lettori ma ancora una volta vado controcorrente con la mia recensione. Penso di avere avuto troppe aspettative e perciò sono rimasta delusa da questa storia insolita.


Il profumo di Patrick Süskind


Continua a leggere...

24 dicembre 2021

Demian. Storia della giovinezza di Emil Sinclair

Demian è un bellissimo romanzo scritto da Hermann Hesse e pubblicato con uno pseudonimo.

Fina dalla sua uscita ha riscosso molto successo anche tra scrittori affermati come Thomas Mann che lo definì un piccolo capolavoro letterario.

La storia è quella di Emil Sinclair un giovane combattuto tra il bene e il male.


Demian. Storia della giovinezza di Emil Sinclair


Continua a leggere...

5 novembre 2021

L'isola: una storia misteriosa di Charlotte Link

L'isola è un breve romanzo scritto da Charlotte Link e ambientato sull'isola di Sylt.

Questa è una meta di vacanza di molti turisti che cercano paesaggi naturali e vita mondana per poter ostentare la propria ricchezza.


L'isola: una storia misteriosa di Charlotte Link


Continua a leggere...

3 settembre 2021

Nobody di Charlotte Link

Nobody è un libro di Charlotte Link ambientato nello Yorkshire, una terra spesso protagonista dei suoi romanzi.

Possiamo considerarlo un mix di thriller e romanzo psicologico con personaggi che manifestano molto disagio. Ancora una volta il titolo italiano non rispecchia la traduzione dell'originale in tedesco che sarebbe L'altro bambino e ha un senso ben diverso da Nobody, che significa nessuno.

La storia si svolge su diversi piani temporali e la trama è una delle più intriganti tra quelle dei racconti della Link che ho letto in questi ultimi mesi.


Nobody romanzo di Charlotte Link


Continua a leggere...

25 agosto 2021

Alla fine del silenzio di Charlotte Link

Ancora una volta Charlotte Link ambienta uno dei suoi romanzi nello Yorkshire, la regione protagonista di Cime tempestose.

Nel libro Alla fine del silenzio si ritrovano elementi del genere thriller e di quello rosa e la storia risulta molto avvincente e originale. Penso che sia uno dei più bei romanzi della scrittrice tedesca.


Alla fine del silenzio di Charlotte Link


Continua a leggere...

28 luglio 2021

Nemico senza volto di Charlotte Link

Il romanzo Nemico senza volto di Charlotte Link si svolge tra la splendida isola di Skye e una contea del Norfolk.

I questa storia sono protagoniste donne che vivono drammi personali ma questo non è l'aspetto più terribile del racconto che mi ha appassionato molto.

Molti personaggi nascondono dei segreti e l'omicida che si aggira indisturbato è il chiaro esempio di come tante volte viviamo accanto a una persona che cela il suo lato oscuro.


Nemico senza volto di Charlotte Link


Continua a leggere...

23 luglio 2021

La doppia vita di Charlotte Link

Il romanzo La doppia vita di Charlotte Link è ambientato in Provenza dove viene ritrovato morto il tedesco Peter mentre si trovava lì in vacanza.

L'autrice riesce a costruire una storia ricca di colpi di scena che racconta la vita di persone tormentate e infelici per ragioni differenti.

Viste da fuori tante volte le coppie sembrano felici ma, in realtà, spesso non è così ma continuano a vivere assieme per convenienza o per necessità.


La doppia vita di Charlotte Link


Continua a leggere...

16 luglio 2021

La casa delle sorelle di Charlotte Link

L'autrice tedesca Charlotte Link è solita ambientare i suoi romanzi tra la Germania, l'Inghilterra e la Francia.

Le vicende narrate nel libro La casa delle sorelle si svolgono nello Yorkshire nel 1996 dove una coppia di coniugi tedeschi decide di trascorrere le vacanze di Natale. Il racconto si svolge su diversi piani temporali tornando indietro nel tempo.


La casa delle sorelle di Charlotte Link


Continua a leggere...

23 aprile 2021

Il peccato dell'angelo di Charlotte Link

L'ultimo libro che ho letto è il thriller psicologico Il peccato dell'angelo di Chalotte Link.

Conoscevo già questa autrice tedesca e il suo modo di raccontare storie facendo appassionare il lettore ai personaggi e alla storia permeata di mistero.

Fin dal principio si capisce che qualcosa accaduto nel passato stia tornando con prepotenza nelle loro vite.


Il peccato dell'angelo di Charlotte Link


Continua a leggere...

26 marzo 2021

Tu non sei come le altre madri

Tu non sei come le altre madri si può considerare una biografia della madre dell'autrice Angelika Schrobsdorff.

L'autrice riesce a fare un ritratto molto preciso della madre grazie ai racconti delle persone che la conobbero in quegli anni. Non la giudica anche se fa capire come si sia sentita trascurata nella sua infanzia.


Tu non sei come le altre madri


Continua a leggere...

27 gennaio 2021

La psichiatra: il primo thriller di Dorn

La psichiatra è il primo thriller dello scrittore tedesco Wulf Dorn che, in precedenza, scriveva libri horror.

Il romanzo è abbastanza originale ma non completamente riuscito, almeno secondo me.

La storia è ambientata in Germania e un prologo fa capire che ci troveremo di fronte a un racconto che vede il male protagonista.

La psichiatra: il primo thriller di Dorn


Continua a leggere...

20 gennaio 2021

La donna delle rose: un romanzo di Charlotte Link

La donna delle rose di Charlotte Link racconta la vita di una donna, Beatrice Shaye, nata nell'isola di Guernsey nel Canale della Manica.

L'autrice è figlia della celebre scrittrice e giornalista Almuth Link e ha avuto molto successo per i suoi romanzi gialli.

La donna delle rose: un romanzo di Charlotte Link


Continua a leggere...

23 dicembre 2020

Il diavolo nella cattedrale di Frank Schätzing

Il diavolo nella cattedrale è stato scritto nel 1995 dal tedesco Frank Schätzing col titolo originale Tod und teufel, letteralmente la morte e il diavolo, che nella versione italiana è stato modificato.

Come altri romanzi ambientati in epoca medievale anche qui si trovano raccontate, seppure sommariamente, usanze di quei tempi e viene descritta la città dove è ambientato, ovvero Colonia.

La storia si svolge dal 10 al 14 settembre del 1260 e ha come sfondo la costruzione della cattedrale, come il libro La cattedrale del mare di Falcones. In realtà fu completata dopo 600 anni.

Il diavolo nella cattedrale di Frank Schätzing


Continua a leggere...

13 dicembre 2019

L'amico ritrovato: breve racconto sull'amicizia

L'amico ritrovato di Fred Uhlman è un breve racconto sull'amicizia di due ragazzi nella Stoccarda dell'inizio del 1932.
Uno è figlio di un dottore e appartiene alla medio-borghesia, l'altro è figlio di un conte e ambasciatore.

Un libro per riflettere su una triste e tragica fase storica del secolo scorso vista dagli occhi di un sedicenne che ne diventa vittima.

L'amico ritrovato: breve racconto sull'amicizia


Continua a leggere...

6 marzo 2019

Le Opinioni di un clown: critica all'ipocrisia borghese

Il romanzo Opinioni di un clown di Heinrich Boll è una critica all'ipocrisia della società borghese del suo tempo.
Un periodo post-bellico nel quale  si vuole solo dimenticare il passato.
I temi affrontati dal protagonista, raccontando la sua vita, sono estremamente importanti e anche attuali: politica, religione, convivenza, amicizia, denaro, ma ho trovato il racconto noioso e monotono nelle riflessioni incessanti del protagonista.

Le Opinioni di un clown: critica all'ipocrisia borghese


Continua a leggere...

3 dicembre 2018

La morte a Venezia: Mann racconta il desiderio

Desiderosa di conoscere le opere di Thomas Mann, scrittore premio Nobel per la letteratura, ho preso in prestito in biblioteca La morte a Venezia.
Avevo tanto sentito parlare di questo breve romanzo, sono poco più di 100 pagine, che già dal titolo incuriosisce e che è ambientato in una città magica.

Sono stata due volte a Venezia e l'ho adorata, all'epoca di Mann però doveva essere ben diversa, più autentica seppure già all'ora fosse una rinomata città di villeggiatura.

La morte a Venezia: Mann racconta il desiderio


Continua a leggere...