Certo bisogna avere tempo per fare tutto ma si organizzano bene le giornate si potrà mangiare in maniera più salutare e usare prodotti ecologici per la pulizia di casa.
Non dimenticate che usare detergenti aggressivi in casa può essere causa di allergie e potrebbero essere rilasciate sostanze nocive per noi e per l'ambiente.
Risparmiare preparando detergenti per la casa
Per la pulizia della casa e il lavaggio in lavatrice possiamo usare prodotti preparati da noi, così da risparmiare ed essere sicuri che siano ecologici.
Certamente in commercio ci sono tanti prodotto ecologici ma farli a casa permette di spendere molto meno.
Avevo già scritto come si prepara l'ammorbidente con l'acido citrico e come il bicarbonato potesse essere usato al posto dell'anticalcare in lavatrice e lavastoviglie.
L'acido citrico può essere usato anche per fare un detergente multiuso che puliscono sia la cucina sia il bagno.
Io lo preparo mettendo in un flacone vuoto 210 ml di acqua distillata, 25 gr di acido citrico e alcune gocce di olio essenziale.
Si agita bene prima dell'uso e garantisco che pulisce bene come altri tipi di sgrassatori.
Risparmiare facendo il pane in casa
Non mangio tantissimo pane ma trovo che quello fatto in casa e cotto nel forno a legna sia buonissimo! Purtroppo in città non si può avere questo tipo di forno ma si può ovviare cuocendo il nostro pane nel forno elettrico o, ancor meglio, la macchina per il pane che fa tutto da sola.
Così non potrete dire di non avere tempo per preparare il pane perché si devono mettere solo gli ingredienti e lei inizia a impastare per il tempo necessario, a seconda della ricetta.
Una volta tolte le pale la macchina fa lievitare il pane e poi passa alla fase di cottura.
Queste macchine sono diventate così sofisticate che possono fare dal classico pane carré, ideale da mangiare la mattina, alle pagnotte ai panini.
Il ricettario allegato aiuta molto nelle varie operazioni e si ha il vantaggio di poter usare ogni volta farine di tipo diverso e sappiamo quanto sia importante variare i cereali che si mangiano.
Certamente possiamo impastare noi il pane ma dobbiamo, in questo caso, avere tempo e voglia, questa a molti può mancare.
Un buon compromesso è quello di impastare con la macchina per il pane, far lievitare l'impasto e poi cuocere il pane nel forno elettrico.
L'ideale sarebbe quello di usare il lievito madre ma anche questo va mantenuto attivo, in alternativa vanno benissimo il lievito di birra per avere un risultato perfetto.
Chi segue una dieta vegana o vuole usare prodotti di provenienza biologica in questo modo potrà scegliere le farine che preferisce, spesso dal panettiere non si sa bene quale olio o farina utilizzi per l'impasto.
Allo stesso del pane in casa possiamo preparare la pizza oppure la focaccia, le ricette variano un pochino e spesso è bene mettere anche il malto per avere un impasto perfetto.
Risparmiare facendo la marmellata in casa
Sono nata in campagna e ricordo che da sempre mia madre fa la marmellata usando la frutta di stagione: pesche, more, pere, susine e ciliegie.
Queste sono le varietà di alberi di frutto che abbiamo nell'orto ma le marmellate più saporite sono quelle di more e di ciliegie!
Preparare la marmellata non è un procedimento tanto lungo. Si deve lavare la frutta, eventualmente sbucciarla e togliere le parti non edibili. Una volta tagliata a pezzetti si mette in pentola e si fa cuocere con lo zucchero, la quantità varia a seconda del tipo di frutta.
In commercio ci sono dei prodotti che aiutano ad avere un risultato perfetto.
Un volta cotta si mette nei vasetti che si fanno poi bollire in modo da formare il sottovuoto e così si possono conservare per diversi mesi.
Preparare la marmellata a casa è ottimo se si hanno gli alberi da frutta ma se si deve comprare non so se valga tutto il lavoro da fare.
Risparmiare facendo le conserve in casa
Chi ha l'orto può coltivare molte verdure e poi conservarle così da usarle per molti mesi e risparmiare sul loro acquisto.
Una delle conserve da fare può essere la passata di pomodoro che ha un procedimento lungo.
In questo caso si mettono a cuocere i pomodori e poi, con un'apposito macchinario, si separano le bucce dalla polpa.
A questo punto si elimina anche tutta l'acqua in eccesso e si possono mettere nei vasetti e far bollire per avere il sottovuoto necessario per la conservazione.
Se si vedono dei rigonfiamenti nel tappo, acqua all'interno o muffa vanno buttati perché c'è il rischio che si sviluppi il botulino.
In casa si possono fare anche le conserve sottolio di verdure come peperoni, zucchine e funghi.
In questo non sono molto brava e perciò posso solo suggerire di farle stando ben attenti al procedimento, a usare le giuste quantità di aceto, sale e olio.
Per questo motivo preferisco tagliare le verdure fresche e metterle nel congelatore così da essere sicura che siano contaminate e, una volta scongelate, ottime.
Se nell'orto abbiamo tante verdure consiglio di fare così per conservarle ma si possono anche congelare quelle che acquistiamo dal fruttivendolo perché se non si mangiano entro pochi giorni non hanno più la stessa quantità di vitamine e sali minerali come se fossero appena colte.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.