L'angelo del lago è il primo romanzo di una serie di polizieschi che vedono protagonista il delegato di polizia Ezechiele Beretta.
L'autore, l'architetto Dario Galimberti, ambienta la storia nella sua città, Lugano, ma in un'epoca lontana dalla nostra. Una scelta che gli permette di raccontare le indagini con un approccio diverso rispetto ai gialli contemporanei, dove la tecnologia, dal DNA alle intercettazioni, gioca spesso un ruolo decisivo.
L'angelo del lago: poliziesco con Ezechiele Beretta
Il racconto si svolge tra l'autunno del 1935 e la primavera successiva e si apre con il ritrovamento del corpo senza vita di una giovane ragazza nel quartiere Sassello di Lugano.
Il gendarme Albino Frapolli, mentre insegue un ladruncolo, si ritrova in questa zona malfamata e finisce per collaborare alle indagini guidate dal delegato di polizia Ezechiele Beretta. Inizialmente nessuno sembra conoscere la vittima, portando gli investigatori a ipotizzare che provenga da un'altra città. Tuttavia, il caso prende una svolta inaspettata quando si scopre che la ragazza è Eleonora, figlia dell'ingegner Giacomo Alfieri-Ferri.
Beretta deve affrontare un'indagine complessa senza poter contare sull'esame autoptico, vietato dai suoi superiori. Costretto a fare affidamento solo sul proprio intuito e sulle tecniche investigative dell'epoca, si impegna a risolvere il caso.
Qualunque attività della vita, per riuscire, ha bisogno di coincidenze.
I primi capitoli del romanzo L'angelo del lago, disponibile online, si sviluppano con un ritmo piuttosto lento, un espediente narrativo che permette al lettore di immergersi nell’atmosfera di una Lugano d'altri tempi, dove il divario tra ricchi e poveri è evidente.
Il delegato Beretta è un investigatore tenace, deciso a far emergere la verità. Tuttavia, è Albino Frapolli a emergere con maggiore profondità: giovane, ambizioso e colto, desidera superare il semplice ruolo di gendarme. Ammira Beretta e cerca di apprendere il più possibile da lui, anche se il coinvolgimento emotivo con il caso rischia di influenzare il suo giudizio. La vittima, infatti, incarna una purezza quasi angelica, rendendo l’indagine per lui ancora più personale.
Senza rivelare troppo della trama, consiglio la lettura a chi ama i polizieschi ambientati in epoche in cui il lavoro sul campo era l'unico strumento investigativo e rintracciare le persone rappresentava una vera sfida.
Consiglio anche la lettura del romanzo La giostra dei fiori spezzati, ambientato nella Padova dell'Ottocento.
Tra i vari personaggi spicca proprio Eleonora, che, pur non avendo molto spazio nella storia, si distingue per il suo animo nobile e la sua fiducia nel prossimo.
Un punto di forza del romanzo è l'ambientazione: il quartiere Sassello, demolito negli anni successivi, prende vita nelle pagine grazie a una descrizione dettagliata della sua atmosfera. Osterie affollate, botteghe vivaci e strade popolate da gente comune fanno da sfondo a una storia in cui, come in ogni epoca, i potenti cercano di manipolare gli eventi a proprio favore, mentre i più deboli ne pagano il prezzo.
Titolo: L'angelo del lago
Autore: Dario Galimberti
Anno: 2017
Editore: Indomitus Publishing
Pagine: 247
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.