Quando si è a casa, la parola d'ordine dovrebbe essere relax, e ovviamente questo passa anche attraverso i vestiti che si indossano che devono essere comodi senza risultare trasandati. Un abbigliamento confortevole non significa però che debba essere privo di stile.
Mettere d'accordo comfort e moda non è affatto difficile: per un vestiario casalingo a prova di ospiti a sorpresa, del postino o corriere che citofona per consegnare un pacco bastano pochi e semplici consigli.
Quale abbigliamento indossare in casa
Spesso, la tentazione di indossare tute sformate e magliette consumate è forte, ma trovare il giusto equilibrio tra comodità ed eleganza può fare la differenza nel nostro umore e nella produttività quotidiana.
Chi lavora da casa, spesso davanti al PC, non deve rinunciare alla propria routine quotidiana di bellezza né prendere dall'armadio indumenti a caso che magari neppure si abbinano tra loro.
Forse per qualcuno non fa la differenza, ma essere curati anche quando si sta in casa è importante per se stessi, in fondo dobbiamo piacere prima a noi che agli altri!
Dopo i trattamenti cosmetici, è importante scegliere creme adatte alla nostra pelle, e qualche esercizio per tenersi in forma, unito poi ad allenamenti più intensi, si può andare davanti all'armadio e scegliere cosa indossare.
Facendo decluttering almeno una volta all'anno si può già dividere nelle ante i capi da indossare fuori casa e quelli da utilizzare tutti i giorni per stare comodi.
In casa è importante indossare qualcosa di comodo con tessuti traspiranti sia in estate sia nei mesi invernali. Può andare bene anche una vecchia tuta, ma deve essere abbinata a una maglia aderente o a una felpa dai colori vivaci e coordinati ai pantaloni. In questo modo il nostro aspetto risulta ordinato ma non viene sacrificata la praticità.
La cosa migliore è però quella di scegliere una tuta confortevole e alla moda per sentirsi ancor più valorizzate.
Chi preferisce gli abiti può indossarne di aderenti, ma comodi, oppure di larghi che mettano in risalto la propria figura.
Personalmente, non amo indossare a casa gioielli: mi sfilo persino gli anelli una volta varcata la porta.
Tuttavia, chi non ne può fare a meno può giocare con questi accessori per avere sempre un aspetto curato.
Sono da evitare le vestaglie e i grembiuli che andrebbero indossati quando solo quando si sta cucinando! Non vogliamo certo apparire come le casalinghe degli ani '50!
Vestire in modo pratico, ma senza rinunciare allo stile, permette di essere pronti in caso di imprevisti come la consegna di un pacco o il dover scendere al negozio sotto casa per acquistare qualcosa che ci serve subito.
Con un aspetto curato, basta semplicemente mettere le scarpe e uscire senza perdere tempo a doversi cambiare!
In casa, infatti, è bene calzare ciabatte comode che facciano respirare il piede e che vengano usate solo all'interno per questione di igiene. L'abitudine di togliersi le scarpe sulla porta di casa in Italia non è ancora molto diffusa, ma è un gesto che fa risparmiare tempo anche nelle pulizie quotidiane mantenendo i pavimenti igienizzati più a lungo.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.