Pietra rossa racconta la storia di una famiglia che vive nelle campagne coltivando il vigneto, in precedenza il romanzo era stato pubblicato col titolo Come fiori sulla neve e penso che quello attuale sia più attinente per un'opera incentrata sul lavoro dei campi.
L'autrice, che ha all'attivo diverse pubblicazioni di successo, ancora una volta si rivela brava nel costruire una storia incentrata sull'amore nelle varie accezioni.
Pietra rossa: recensione del romanzo
Iris vive con la sua famiglia in una casa di campagna accanto al vigneto del nonno Ignazio nel quale sin da piccola è andata a giocare assieme alla cugina Caterina e agli amichetti Leonardo e Vincenzo.
Il vigneto era l'orgoglio della loro famiglia che si può considerare abbastanza benestante rispetto a tanti altri abitanti del piccolo paese.
Quando il padre di Leo ed Enzo muore è proprio il fratello più grande a lavorare nel vigneto al suo posto per sostenere la famiglia che altrimenti avrebbe dovuto lasciare la casa all'interno della fattoria.
I ragazzini trascorrono un'infanzia spensierata nonostante a volte siano presi di mira da un gruppo di coetanei dall'animo cattivo che vogliono fare a botte.
Crescendo Iris capisce di essere innamorata di Leonardo, però la giovane è all'oscuro di cosa significhi amare una persona e avere rapporti fisici.
Un brutto giorno le cose per le loro famiglie si mettono male: il vigneto viene in parte bruciato, Leo e Iris non possono coronare il loro sogno d'amore in quanto il loro destino è stato deciso da altri.
Quella che sembrava una bella storia d'amore deve fare i conti con la realtà.
Il romanzo, che si trova in vendita online, volutamente non è ambientato in un luogo e in tempo specifico e lascia perciò il lettore immaginare che le vicende si svolgano in un periodo non troppo lontano.
Leggendo la storia mi sono tornati alla mente i racconti dell'infanzia di mia madre quando nelle campagne la vita scorreva lentamente seguendo il ritmo delle stagioni e si apprezzavano le piccole cose.
In realtà Pietra Rossa si potrebbe collocare ben più indietro nel tempo in quanto fa la sua comparsa la peste che cambia il destino di Leonardo e di Iris che si ritrovano dopo essere stati messi a dura prova dalla vita.
Il romanzo della Izzo si può dividere in due parti con la prima nella quale viene narrata la vita di questa ragazzina che cresce spensierata senza preoccuparsi delle apparenze e che sembra un po' un maschiaccio, a differenza della cugina Caterina che passa il tempo a ricamare e a imparare le incombenze da futura "donna di casa".
Le parti più belle della storia sono i dialoghi tra nonno e nipote nei quali lui è prodigo di perle di saggezza che la ragazza mette a frutto e che sono per lei stimolo a diventare indipendente.
Proprio per questo mi ha lasciata un po' perplessa la concomitanza degli eventi che accadono in quanto proprio quando Iris e Leonardo decidono di rendere pubblica la loro storia lui si ritrova a dover accettare un matrimonio combinato senza possibilità di rifiuto.
Leonardo fin da piccolo ha lottato molto, ora sembra arrendersi e accettare una vita che in realtà non vorrebbe solo per dare sostegno economico alla madre. La stessa Iris, che ha sempre fatto di testa sua, si ritrova a dover rinunciare al vero amore e a sposare un altro.
Una perla di saggezza che però condivido in parte:
dovremmo vivere come gli animali. Senza pensare al passato, senza pensare al futuro, senza attaccarci alle cose materiali.
Un pensiero della piccola Iris che voleva trovare un modo per non morire mai
tutto quello che facciamo da vivi non serve a niente alla fine, perché dobbiamo morire tutti quanti. Allora che lavoriamo a fare?
Una domanda alla quale molti filosofi hanno cercato una risposta che forse ognuno di noi può trovare dentro se stesso.
Il finale, che non voglio svelare, è troppo sdolcinato e guarda caso tutto si appiana e la pestilenza dà a Iris una seconda possibilità.
Il nonno le diceva:
chi ti ama torna
Una cosa poco realistica è che nella botola in cantina si possa essere conservato in ottimo stato qualcosa di molto prezioso che necessita della giusta umidità!
A proposito di vini qui sul blog trovate degli articoli su quelli liguri.
Titolo: Pietra rossa
Autore: Isabella Izzo
Anno: 2021
Editore: Independently published
Pagine: 303
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.