Il pensiero coreano, con sottotitolo Tradizioni e storia della ruggente tigre asiatica, è stato scritto da un'editrice americana che ha pubblicato le opere di autori coreani, facendoli conoscere in tutto il mondo.
Durante i suoi tanti viaggi di lavoro in Corea è entrata in contatto con gli usi e costumi locali che descrive in questo saggio, che può essere molto utile a chi si appresta a organizzare un viaggio.
Il pensiero coreano: una guida di viaggio
Ho scaricato Il pensiero coreano in edizione ebook e, proprio per la sue informazioni pratiche, sarà una delle guide che utilizzerò per un futuro viaggio in Corea.
Barbara J. Zitwer ha avuto la possibilità di entrare a contatto con la cultura locale grazie ai suoi contatti con editori e scrittori del paese asiatico che l'hanno ragguagliata di quelle che sono le cose fondamentali da sapere.
In ogni capitolo del libro racconta qualcosa della Corea e cita luoghi da visitare, anche un po' fuori dai soliti giri turistici, concludendo con una ricetta tradizionale.
Come in altri paesi, anche in Corea è buona norma presentarsi, quando si viene invitati, con un piccolo regalo e di togliersi le scarpe sulla soglia di casa. Quest'ultima cosa è dettata dal fatto che si siedono in terra e perciò il pavimento deve rimanere sempre pulito.
Secondo l'autrice conoscere le usanze coreane denota segno di rispetto ed è un modo per entrare a contatto con le persone e perciò è importante imparare a fare l'inchino.
Seoul è una delle città più moderne del mondo, ma allo stesso tempo è antica.
Nella capitale coreana una delle cose da visitare è il quartiere Bukchon Hanok dove sono presenti circa novecento case tradizionali in legno, pietra e carta: alcune sono private, altre sono divenute ristoranti, gallerie d'arte o piccoli alberghi.
Consiglia di visitare il Museo del Mobile che si trova su una collina a nord della capitale. Qui diversi Hanok formano una sorta di villaggio per rappresentare come vivesse la nobiltà durante la dinastia Joseon.
Ho appreso con grande piacere che l'attività preferita dai coreani è l'escursionismo tanto che nel paese asiatico sono presenti ben ventidue parchi naturali.
Nel libro cita in maniera sommaria la storia della Corea, mentre il sottotitolo in italiano porterebbe a pensare che si parli anche di questo argomento.
Per conoscere la storia dell'Asia dal punto di vista di un viaggiatore consiglio di leggere le opere di Terzani.
In alcuni capitoli racconta la sua esperienza nella zona demilitarizzata tra la Corea del Sud e quella del Nord, la Zdm, in un paese che fu unito dal 1392 al 1910, quando fu annessa al Giappone. I successivi avvenimenti storici portarono nel 1953 all'armistizio e alla costruzione di un confine con alte recinzioni e filo spinato che ha diviso intere famiglie, ma questa è l'unica traccia di storia.
Vengono, invece, raccontate le usanze che sono entrate a far parte della cultura locale come quella di bere un tè dalle proprietà curative, di fare largo uso di prodotti cosmetici e di trattamenti estetici e dei grandi centri commerciali che si trovano nella capitale.
Una delle cose più curiose che ho letto è quella delle dodici festività, ogni 14 del mese, che celebrano il romanticismo: un giorno per i regali alle fidanzate, une per i single che si vestono di nero per l'occasione mentre nel giorno delle rose di giallo indicando che desiderano trovare un amante.
La lettura è molto gradevole e fa venir voglia di partire per vedere coi propri occhi la bellezza di questo paese molto montagnoso e con tante isole.
Vista la mia dieta vegana, non condivido l'utilizzo di prodotti animali nella preparazione delle creme o del loro utilizzo nella quasi totalità delle ricette tradizionali.
L'autrice parla degli scrittori coreani, delle serie TV di successo, soprattutto quelle drammatiche, e delle canzoni che sono diventate famose in tutto il mondo, basti pensare a Gangman Style nella quale si deride il ricchissimo quartiere di Gangnam di Seoul.
Il pensiero coreano è un bel viaggio nella cultura coreana di questo secolo e si può considerare una guida di viaggio da portare con sé per essere preparati a entrare a contatto con usanze tanto diverse dalle nostre.
Titolo: Il pensiero coreano. Tradizioni e storia della ruggente tigre asiatica (The Korean Book of Happiness: Joy, resilience and the art of giving)Autore: Barbara J. Zitwer
Anno: 2022
Editore: Giunti
Pagine: 288
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.