22 luglio 2022

Omicidio all'acquario di Genova

Omicidio all'acquario di Genova è un poliziesco scritto da Marco Di Tillo, un autore di programmi radiofonici e televisivi e di sceneggiature per il cinema.

Il protagonista è l'ispettore Marco Canepa che lavora nella sua città natale coadiuvato dai colleghi ma affidandosi alle sue intuizioni che lo portano a scoprire gli autori dei delitti.

Visto che sono ligure ho apprezzato l'ambientazione e, quando si sposta per interrogare una persona, viene nominato anche il paese dove ho vissuto tanti anni. 


Omicidio all'acquario di Genova


Omicidio all'acquario di Genova

All'interno della vasca dei simpatici lamantini viene trovato il corpo dell'addetto alle pulizie, l'albanese Adan Mati, e l'ispettore Marco Canepa è chiamato a risolvere il caso che appare complicato perché all'interno di quell'area è difficile entrare. Come mai le telecamere non hanno ripreso nulla? Chi sapeva come aggirarle e gli orari dei dipendenti?

L'arma utilizzata è un pugnale, forse antico, che reca inciso un disegno e l'ispettore pensa di averlo già visto da qualche parte.

Proprio questo particolare è fondamentale perché l'omicidio è legato alla vendetta che per tradizione i membri di una famiglia devono portare avanti, un'usanza diffusa in molte parti del mondo che però dovrebbe essere sostituita dal desiderio di giustizia.

Il poliziesco si conclude nella bella vallata di Teth in Albania dove Canepa trova le risposte a tutte le domande del caso che così viene risolto.

Il romanzo Omicidio all'acquario di Genova, che si può scaricare da Amazon gratuitamente, è ben scritto e originale nell'ambientazione tra Genova e l'Albania.

L'ispettore Canepa si dimostra intuitivo ma il suo punto debole è l'amore perché ancora pensa all'ex fidanzata che lo ha lasciato per fare la suora laica in Brasile. Ora viene corteggiato invano dalla PM Tiziana Anselmi, una bella donna di origini napoletane.

Canepa ha una passione per la musica jazz, che ascolta sovente, e per il ping pong. Nel libro compare anche il padre, un pensionato che continua a occuparsi di restauro di mobili che sarà determinante per far riaffiorare i ricordi dell'ispettore.

Ho trovato molto realistica la rappresentazione di Genova, una città multietnica con vecchi e nuovi quartieri sorti tra il litorale e le colline.

Questa volta non ho sottolineato nessuna frase ma ho apprezzato la storia raccontata che si conclude riannodando tutti i fili e lasciando presumere che tra l'ispettore Canepa e la Anselmi possa nascere una storia.

Titolo: Omicidio all'acquario di Genova
Autore: Marco Di Tillo
Anno: 2019
Editore: Fratelli Frilli Editori
Pagine: 192

Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.