28 gennaio 2022

La misura dell'uomo di Malvaldi

Conoscendo l'autore per la serie di gialli ambientati in un immaginario paese toscano perciò ho scaricato la versione digitale del romanzo La misura dell'uomo.

Marco Malvaldi ha ambientato questo racconto nell'ottobre del 1493 in una Milano in pieno fervore rinascimentale.

Una storia che potrà piacere a chi ama le ambientazioni nel passato e l'uso di un linguaggio desueto seppure perfettamente comprensibile.


La misura dell'uomo di Malvaldi


La misura dell'uomo

Il romanzo La misura dell'uomo, scaricabile da Amazon, vede come protagonista Leonardo da Vinci che è stato chiamato a Milano da Ludovico il Moro per realizzare una statua equestre in memoria di Francesco Sforza.

La fusione del metallo non è così semplice e perciò Leonardo dimora per parecchio tempo in città vivendo nei locali accanto alla bottega con la madre Caterina.

Nel romanzo viene descritta la figura di Leonardo da Vinci come un uomo un po' bizzarro che porta sempre con sé un taccuino sul quale annota le cose importanti, che scrive al contrario e sembra avere una predilezione per la compagnia di giovinetti.

Nella corte del Castello Sforzesco viene rinvenuto il cadavere di un uomo. Leonardo capisce subito che si tratta di omicidio e non di peste, come avevano pensato in un primo momento. L'uomo è Rambaldo Chiti, un tempo suo allievo, che fa il falsario.

Il movente viene ricercato proprio nel mondo delle lettere di credito, le antesignane dei moderni assegni, ma la vicenda è più complicata del previsto.

Nel frattempo Leonardo viene preso di mira da chi vuole impadronirsi del suo taccuino sperando di trovare progetti di armi da guerra e le prove del suo tradimento.

La presenza della figura di Leonardo da Vinci, che è stato grande in ogni campo della creatività, mi aveva fatto presagire una storia affascinante e ricca di mistero ma in realtà l'ho trovata banale e poco avvincente.

La descrizione della vita quotidiana del protagonista e dello studio che faceva per la realizzazione delle sue opere sono gli elementi più interessanti del romanzo. Si apprende come sia difficile fondere il metallo per realizzare statue gigantesche che non abbiano punti di cedimento e siano proporzionate.

Impossibile capire all'inizio cosa si nasconda dietro l'omicidio e perciò almeno in questo, come giallo storico, si può dire che non deluda.

Come dice Malvaldi nelle noti finale sarebbe pretenzioso pensare che non vi siano errori storici nel racconto della vita di Leonardo e a me è sembrato scorretto questo pensiero a lui attribuito:

aveva alzato le braccia tese accanto alla testa [...] tipo tuffatore sulla piattaforma olimpica

Le moderne olimpiadi si sono tenute secoli dopo perciò non avrebbe mai potuto fare questo paragone.

Il titolo rimanda alla scoperta della misura di ogni persona, delle capacità di inventare e dare forma alle cose.

Titolo: La misura dell'uomo
Autore: marco Malvaldi
Anno: 2018
Editore: Giunti
Pagine: 296

Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.