24 ottobre 2025

Azione immediata. l'autobiografia di Andy McNab

C'è chi racconta storie di guerra per sentito dire, e poi c'è Andy McNab, che le ha vissute sulla propria pelle.

Azione immediata non è solo un libro, è un'immersione brutale e autentica nel mondo dei SAS, il corpo d'élite delle forze speciali britanniche.


Azione immediata. autobiografia Andy McNab


Azione immediata: l'autobiografia di McNab

Il romanzo – o meglio, il memoriale – segue dieci anni di vita dell'autore all'interno dello Special Air Service, un'unità d'assalto segreta e leggendaria, spesso protagonista di missioni al limite dell'impossibile. Dall'addestramento estenuante che più che formare distrugge e ricostruisce gli uomini, alle operazioni reali in scenari di guerra sparsi in tutto il mondo – Africa, America Latina, Irlanda del Nord, Borneo – McNab racconta tutto senza filtri, con una prosa diretta, a tratti cruda, e un'ironia dissacrante che non cerca mai la spettacolarizzazione.

Le missioni sono narrate con attenzione maniacale ai dettagli, e ciò che colpisce è proprio la loro credibilità: niente effetti speciali da film d'azione, niente eroi a stelle e strisce, solo soldati addestrati ad agire in silenzio, velocemente, e con una precisione chirurgica.

La vera forza di Azione immediata, acquistabile online, è la sua autenticità. McNab non si limita a descrivere le azioni di guerra: esplora dubbi, paure, sofferenze e contraddizioni. Non c'è gloria facile nel suo racconto, ma solo il volto vero, spesso scomodo, della guerra vissuta da chi la combatte.

È anche un viaggio nella mente e nel corpo di un uomo forgiato dall'addestramento estremo e dalle scelte che la vita in un corpo speciale impone. Infatti, i luoghi periodi lontano da casa sono la causa prima del fallimento dei supi matrimoni.

La selezione dei SAS è durissima, e il libro rende giustizia alla componente psicologica oltre che fisica: resistenza, freddezza, spirito di squadra, ma anche alienazione e solitudine.


Andy McNab, pseudonimo di Steven Billy Mitchell, crebbe nei sobborghi londinesi e a soli 17 anni decise di arruolarsi nel Royal Green Jackets, il reggimento di fanteria leggera, per poi tentare di entrare nei SAS.

Ciò che emerge è anche una visione della Gran Bretagna poco convenzionale: non quella dei pub o delle università prestigiose, ma un paese visto attraverso gli occhi di chi ha scelto un'esistenza ai margini, lontano dai riflettori, fatta di disciplina, pericolo e servizio. In un certo senso, è anche un ripasso di storia contemporanea vissuta in prima linea, in contesti geopolitici complessi di cui spesso sappiamo poco o nulla.

Fa riflettere una sua considerazione:

Questa è l'essenza stessa della guerra: lunghi periodi di inattività quasi assoluta interrotti da improvvisi scoppi di furore distruttivo.

Dal punto di vista stilistico, la scrittura è asciutta, efficace, priva di fronzoli. McNab non cerca abbellimenti: punta al bersaglio con la stessa precisione con cui maneggia un'arma da fuoco. Eppure, proprio questa essenzialità rende la lettura coinvolgente e spesso travolgente. Chi ama le descrizioni realistiche, i retroscena delle operazioni militari e il lato umano dietro la divisa, troverà in Azione immediata pane per i propri denti.

McNab, dopo il congedo, iniziò a scrivere raccontando ciò che conosceva bene. In queste pagine si legge anche il suo biasimo nel non aver completo il ciclo di studi, sebbene sia evidente la sua passione per la lettura.

Sono curiosa di leggere altre sue opere, nonostante l'argomento sia molto distante dal genere che prediligo.

Consigliato non solo agli appassionati di azione militare, ma a chiunque voglia leggere una storia vera, senza eroi perfetti, ma con uomini veri.


Titolo: Azione immediata (Immediat Action)
Autore: Andy McNab
Anno: 1995
Editore: TEA
Pagine: 546

Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.