La simmetria dei riflessi imperfetti di Laura Rocca racconta la storia di Meadow Honeywell, una ragazza disillusa che vive intrappolata in una corazza di cinismo e autodifesa. Mandata dai genitori a frequentare il primo anno di college in Scozia, sotto la custodia dei nonni.
Un romance intenso e coinvolgente, dove due anime imperfette si incontrano tra segreti, dolore e un amore impossibile da ignorare.
La simmetria dei riflessi imperfetti
Meadow è abituata a cavarsela da sola, e preferisce rifugiarsi in un mondo virtuale che può controllare, piuttosto che affrontare una realtà in cui non si sente mai davvero al sicuro.
A sconvolgere il suo equilibrio fragile arriva Zareth Ashcombe, l'idolo del campus: affascinante, sicuro di sé, campione di salto ostacoli in sella alla sua fedele Eclipse. Apparentemente l'opposto di Meadow, Zareth è attratto da lei con un'intensità inspiegabile. Ma anche lui ha un lato oscuro, un dolore nascosto che consuma e condiziona ogni sua scelta.
Nel corso della narrazione, il rapporto tra Meadow e Zareth si evolve tra attrazione, fraintendimenti e desideri repressi. Tra ostacoli emotivi e misteri da risolvere, i due protagonisti scopriranno che a volte, anche due imperfezioni possono creare una simmetria perfetta.
C'è qualcosa di magnetico in La simmetria dei riflessi imperfetti, romanzo che si può acquistare in versione digitale.
Si può classificare come un romance contemporaneo nel quale il sesso non rimane in secondo piano, ma che si distingue per la delicatezza con cui affronta le fragilità dei suoi personaggi.
Il rapporto tra Meadow e Zareth è il cuore pulsante del romanzo: da nemici a complici che alterna tensione sessuale a momenti di introspezione autentica.
Meadow, con le sue paure, i suoi silenzi, la sensazione costante di non essere abbastanza, rappresenta un modello di fragilità universale in cui molti lettori possono riconoscersi. Zareth, invece, è il perfetto contrappeso: bello, tormentato, eppure profondamente umano.
E così è l'amore: nei momeeni più bui, quando sembra che tutto sia contro di noi, lui continua a risplendere e a dare calore, luce
La Rocca è maestra nel creare personaggi molto attuali. La scrittura è scorrevole, immersiva, capace di creare un legame profondo tra lettore e protagonisti. Molti passaggi brillano per intensità emotiva, e alcuni momenti – soprattutto nei dialoghi più intimi – lasciano il segno come solo certi romanzi sanno fare.
Tuttavia, non mancano le criticità in quanto si nota una certa ripetitività nelle riflessioni interiori, specialmente quando i protagonisti si autoanalizzano in modo ridondante. Anche la gestione del mistero sulla morte del fratello gemello – una sottotrama con sfumature da giallo – non sempre mantiene alta la tensione: si può intuire troppo presto il colpèevole, smorzando l'effetto sorpresa.
La componente sensuale può risultare troppo intensa, un po' come nel romanzo Cose che non abbiamo mai superato, con descrizioni delle scene intime eccessivamente dettagliate che potevano essere ridotte in quanto non troppo funzionali alla trama
Nonostante questo è un romanzo piacevole che racconta l'evoluzione di due ragazzi che riescono a trovare la loro strada nonostante gli ostacoli posti dalle rispetti famiglie.
Consigliato a chi cerca una storia intensa, romantica e introspettiva, con personaggi imperfetti ma veri.
Titolo: La simmetria dei riflessi imperfetti
Autori: Laura Rocca
Anno: 2024
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 448
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.